La digitalizzazione universale ha portato alle aziende di oggi una vasta gamma di nuovi vantaggi che sarebbero stati impossibili solo pochi decenni fa. Le misure digitali hanno la capacità di aumentare la produttività di un'azienda, ridurre i costi, migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi e altro ancora.
Questo progresso tecnologico però non è senza conseguenze. Le aziende di oggi sono costrette a rendere i loro ambienti informatici più sicuri di quanto non siano mai stati prima e le sfide coinvolte aumentano costantemente a causa della complessità e del volume crescente di sistemi e tecniche utilizzate per attaccarli.
Questa tendenza influisce molto sulle piccole e medie imprese (PMI), spesso colpite da attacchi informatici particolarmente duri. Nel mondo degli affari moderno, non importa se l'azienda è una multinazionale o una piccola impresa: la domanda non è se si subirà un attacco, ma quando.
Quindi, quanto efficace è il livello di protezione di un'azienda? Affinché lo sia, è necessario adottare un approccio strategico alla sicurezza informatico. In assenza di un approccio di questo tipo, le aziende non avranno la trasparenza e la velocità necessarie per affrontare un attacco, dimostrandosi impreparate a un'emergenza. Un approccio strategico consente di aumentare la sicurezza informatica utilizzando esattamente le misure giuste.
I servizi di Konica Minolta includono un'analisi di rete completa, tra cui segmentazione, regole firewall, implementazione di stampanti e fotocopiatrici e ulteriori analisi. Un'analisi regolare e sostenibile delle vulnerabilità crea anche chiarezza sulle condizioni della superficie di attacco.