Previsioni 2025 per la stampa commerciale e industriale: il punto di Konica Minolta

| 13 febbraio 2025

Il commento di Olaf Lorenz, Head of International Marketing, Konica Minolta Business Solutions Europe


La stampa commerciale e industriale sta vivendo un momento di forte fermento, ma quali saranno le principali tendenze del 2025?
I progressi dell’Intelligenza artificiale (IA), soprattutto per quanto riguarda l’Industria 5.0, saranno uno dei fattori più determinanti.
 

Trend numero 1: Sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie per un futuro più roseo

L’industria 5.0 pone in primo piano la suggestiva interazione tra esseri umani e tecnologia, ed è particolarmente importante il contributo che ciascuno di noi può dare allo sviluppo del settore della stampa. Per “nuove tecnologie” intendiamo quanto messo in evidenza nel “Print Horizons Report” di drupa, ovvero l’Intelligenza artificiale (IA), la “smart factory” e le opportunità emergenti della trasformazione digitale, che permetteranno alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro e automatizzare le attività ripetitive. “Tutti gli stampatori, indipendentemente dalla dimensione della loro impresa, dal paese in cui lavorano e dal mercato cui fanno riferimento, devono recepire i presupposti creati con la prima fase della digitalizzazione[1]”. Il rapporto del drupa[2] sostiene inoltre che “tutti noi siamo all’inizio di un percorso che ci porterà a comprendere i vantaggi, l’importanza e la portata dell’intelligenza artificiale generativa”. Con le nuove tecnologie si potrà dedicare più tempo alle attività che danno maggiore profitto. Macchine all’avanguardia e robot guidati dall’intelligenza artificiale permetteranno agli esseri umani di ottenere il meglio dal proprio ambiente di lavoro.
Robot e cobot (ovvero robot che collaborano con gli esseri umani in uno spazio operativo condiviso) sono oramai parte integrante di uno scenario produttivo in cui le print room del futuro riusciranno a cogliere le nuove opportunità della trasformazione digitale. Per essere pronte a questo futuro, le aziende devono dotarsi di flussi di lavoro aperti in grado di sostenere le nuove spinte creative e offrire un supporto adeguato alle necessità dell’era digitale. Solo così sarà possibile superare le complessità di un mondo in trasformazione e sfruttare le potenzialità dell’Industria 5.0.
 

Trend numero 2: Una maggiore automazione fornisce un’imprescindibile spinta in avanti

Una maggiore automazione e un ecosistema end-to-end innovativo continueranno a essere prioritari nell’agenda 2025 di tutte le imprese e saranno un elemento di traino importante per clienti, marchi e fornitori. È per questo motivo che, come dimostrato nell’edizione 2024 di drupa, Konica Minolta continua a manifestare interesse nell’evoluzione della tecnologia “smart factory” e nella partnership con MGI (MGI Digital Printing Systems). Le imprese di piccole e grandi dimensioni hanno bisogno di maggiore connettività e vogliono capire in che modo lavorazioni distinte, come la laminazione, la verniciatura, la stampa, la piegatura e l’asciugatura, possono essere combinate in una sola linea di produzione completamente integrata. AlphaJet di MGI è una dimostrazione dei vantaggi che si possono ottenere con una produzione “all-in-one”. 
 
La carenza di manodopera specializzata rende ancora più imperativa questa necessità, come analizzato in questo blog. Con un mercato del lavoro in cui è sempre più difficile trovare e riuscire a trattenere in azienda operatori esperti, l’automazione diventerà parte integrante dei processi di produzione. I giovani considerano le stampanti digitali più hi-tech delle macchine analogiche, come conferma Smithers[3], che aggiunge anche come la stampa digitale offra “maggiori opportunità di carriera e soddisfazione professionale”. Sono due elementi che consentono di trattenere il personale e di attrarre nuove professionalità.
Un fattore determinante per il cambiamento è il passaggio inarrestabile dalla stampa analogica alla stampa digitale, preferita anche per il suo minore impatto ambientale. È necessario scegliere materiali ad alto valore aggiunto e utilizzarli in modo efficiente per migliorare l’ecosostenibilità e rendere possibile produzione e smaltimento di massa. Gli esperti prevedono anche una crescita costante dell’inkjet digitale in un mercato in cui la litografia continuerà a perdere quote. Smithers[5] ritiene che “grazie alla tecnologia digitale, stampatori e addetti marketing possono fare ciò che prima non era possibile con i sistemi analogici, come ad esempio la stampa di dati variabili, la versionizzazione, la stampa di codici a barre esclusivi, la personalizzazione e il collegamento al mondo virtuale”. 
 
 

Trend numero 3: I mercati dell’inkjet e del toner continueranno a crescere

I mercati dell’inkjet e del toner continueranno a crescere, con nuove opportunità di vendita[6] per i sistemi digitali a toner, che nel 2026 potranno superare per la prima volta le vendite dell’analogico. 
L’inkjet vedrà la crescita più sostanziale. Secondo gli analisti[7], la diffusione dell’inkjet digitale permetterà di “introdurre nuovi metodi di lavoro e ulteriore innovazione”. La stampa inkjet è considerata da Smithers[8] “il processo più dinamico utilizzato nella stampa di grafica, etichette e packaging. Nel 2024, il volume totale inkjet è stato di oltre 1,06 bilioni di stampe A4, con un mercato pari 91,3 miliardi di dollari, secondo i valori del 2022”. In base alle valutazioni attuali, che includono l’impatto dell’inflazione in diverse aree economiche, il volume della stampa inkjet crescerà fino al 2029 con un tasso annuale dell’8,0% e 1,73 bilioni di stampe 4A.
 

Trend numero 4: La nobilitazione digitale sarà la nuova chiave di volta nel settore della stampa

La capacità di realizzare nobilitazioni in digitale sarà la nuova chiave di volta per la stampa commerciale e industriale. Secondo il rapporto “Adding Value to Digital Printing” di NAPCO Research, ciò permetterà agli stampatori di offrire valore aggiunto perché gli acquirenti sono disposti a pagare di più per questo genere di prodotto.  Il rapporto sottolinea come “in generale, siano il packaging e gli espositori a permettere un maggiore aumento del prezzo legato alle nobilitazioni”[9]. La nobilitazione è molto apprezzata anche nel mercato delle etichette, come i nostri analisti spiegano in questo blog. Fonte: NAPCO Research[10]

Trend numero 5: L’impegno globale a ridurre l’impatto ambientale

Le responsabilità ambientali, sociali e di governance delle aziende continueranno a influenzare l’evoluzione dei processi produttivi, che dovranno adeguarsi a un futuro più sostenibile e a un mondo più equo e solidale. Le aziende globali continueranno a impegnarsi per centrare l’obiettivo di azzerare lo spreco di risorse entro il 2050, un traguardo che per molti rappresenta una sfida impegnativa. La produzione digitale può essere un valido ausilio in quanto permette di produrre solo ciò che è necessario. Una ricerca effettuata da Konica Minolta[11] dimostra come l’utilizzo della stampa digitale sia già aumentato del 150% rispetto al periodo del Covid, e questa tendenza continuerà per tutto il 2025. Entro il 2050, Konica Minolta punta a realizzare i suoi prodotti con oltre il 90% di risorse di recupero. Riutilizzando e riciclando i materiali quante più volte possibile, si riducono al minimo i rifiuti da conferire in discarica e si salvaguardano le risorse naturali.
Fonte: Konica Minolta[12]

Trend numero 6: Flussi di lavoro digitali ospitati in cloud 

In futuro, tutti i processi saranno più connessi al cloud grazie ai flussi di lavoro digitali. Una ricerca condotta da Konica Minolta[13] evidenzia come il progresso della digitalizzazione e le pressioni esercitate dalla necessità di rispettare normative sempre più severe, stiano rendendo più popolari le soluzioni in cloud. A guidare il trend sono le grandi aziende, mentre le piccole e medie imprese si stanno dimostrando più titubanti ad adeguarsi al cambiamento. È comunque evidente[14] che “l’adozione di soluzioni basate su cloud è aumentata perché permette alle aziende di essere più flessibili ed efficienti grazie a costi più preventivabili, maggiore sicurezza e resilienza, e maggiore possibilità di agevolare il lavoro da remoto. 
La trasformazione digitale rende meno costosa la gestione delle risorse IT, aumenta il livello di sicurezza e riduce le spese legate alla stampa. La riduzione dei processi manuali e l’automatizzazione della produzione tolgono notevoli preoccupazioni alle aziende. Offrono inoltre il vantaggio di ridurre lo spreco di materiali e gli scarti di produzione. La strategia Ecovision di Konica Minolta pone particolare attenzione alla riduzione responsabile dell’utilizzo delle risorse del nostro pianeta. 
 

Un impegno alla collaborazione

Un approccio collaborativo permette alle aziende di affrontare con maggiore facilità le sfide ambientali, sociali, strategiche e finanziarie del 2025. Lavorando gomito a gomito con i nostri partner possiamo definire un percorso preciso e offrire miglioramenti concreti per dare un impulso positivo a una crescita sostenibile.
Per il 2025 Konica Minolta rinnova l’impegno e la dedizione a consolidare relazioni durature. Festeggeremo anche il nostro 20° anno di attività nella stampa commerciale. Sono stati 20 anni di innovazione in cui le esigenze dei clienti hanno dettato le linee guida per sviluppare i nostri prodotti e ci hanno infuso la passione e l’ispirazione per svolgere al meglio il nostro lavoro. Abbiamo creato una fitta rete di relazioni che ci permette di affrontare con ottimismo le sfide del futuro. 
 

1 Drupa Print Horizons Report, Executive Summary, Page 1 
2 Drupa Print Horizons Report, Executive The Impact of Artificial Intelligence, Page 7 
Smithers: “The Future of Inkjet Printing to 2029, Key Drivers and Trends, Page 29” 
4 Konica Minolta: “Energy & Resource Saving with the AccurioJet KM-1e, Initiatives in the Market”, Page 5 
5 Smithers: “The Future of Inkjet Printing to 2029, Key Drivers and Trends”, Page 21 
6 Smithers: “The Future of Global Print Equipment Markets to 2028, Executive Summary, Page xxiii 
7 Smithers: “The Future of Inkjet Printing to 2029, Key Drivers and Trends”, Page 25” 
8 Smithers: “The Future of Inkjet Printing to 2029, The Topline”, Page 7 
9 NAPCO Research, Adding Value to Digital Printing, Premiums Charged and Paid for Enhancement, Page 18 
10 NAPCO Research, Adding Value to Digital Printing, Premiums Charged and Paid for Enhancement, Table on Page 18 
11 Konica Minolta: “Energy & Resource Saving with the AccurioJet KM-1e”, Initiatives in the Market, Page 5 
12 Konica Minolta: “Energy & Resource Saving with the AccurioJet KM-1e”, Initiatives in the Market, Page 5 
13 Konica Minolta: “From a Hesitant Leap of Faith to a Confident Step Forward, Cloud Service Use by SME”, Page 5 
14 Konica Minolta: “From a Hesitant Leap of Faith to a Confident Step Forward, Cloud Service Use by SME”, Page 2