Konica Minolta riceve la medaglia d’oro EcoVadis 2024 per la sostenibilità

| 9 luglio 2024

Konica Minolta è orgogliosa di annunciare di essere stata inserita da EcoVadis nel 5% delle migliori aziende di tutti i settori industriali. Konica Minolta ha ricevuto la medaglia d’oro (la nona consecutiva) per i risultati conseguiti in materia di sostenibilità. Un risultato che colloca la nostra azienda tra le migliori società valutate da EcoVadis negli scorsi 12 mesi.


EcoVadis offre soluzioni leader di mercato per monitorare la sostenibilità delle supply chain a livello globale. Con l’aiuto di tecnologie innovative, unite alla consolidata esperienza nel settore, EcoVadis vuole stimolare le aziende ad adottare processi ecosostenibili. La valutazione obiettiva delle attività produttive permette a EcoVadis di fornire feedback, benchmark e strumenti per un costante miglioramento.
 
Il processo di valutazione tiene conto della responsabilità sociale in quattro aree fondamentali: Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica, Approvvigionamenti sostenibili. Il rapporto redatto da EcoVadis su Konica Minolta sottolinea come “l’azienda abbia dimostrato di avere implementato un avanzato sistema di gestione della sostenibilità che copre tutte e quattro le aree di valutazione”.
quotation marks

La nona medaglia consecutiva assegnata da EcoVadis a Konica Minolta testimonia come la nostra azienda si impegni a livello globale per avere un positivo impatto ambientale e sociale: un obiettivo che riusciamo a raggiungere con iniziative, rinnovamenti strutturali e partecipazione a programmi internazionali.

Olaf Jonas

General Manager, Digital Transformation Division, Konica Minolta Business Solutions


 Affrontare e risolvere le sfide ambientali, contribuire alla crescita e allo sviluppo sociale ed essere buoni cittadini del mondo: sono queste le pietre miliari su cui si basano le policy ESG (Environmental, Social e Governance) di Konica Minolta, ispirate agli obiettivi ONU per uno sviluppo sostenibile. La nostra azienda è impegnata a migliorare la sostenibilità delle attività e il proprio ruolo nell’economia circolare, oltre ad affrontare i cambiamenti climatici e ridurre l’inquinamento.