La print security è l’insieme di tutte quelle pratiche atte a proteggere i dispositivi di stampa e i materiali stampati. Adottare una corretta politica di sicurezza dei dispositivi di stampa è importante per garantire la sicurezza della rete e la protezione dei dati.


- Cybint riferisce che più del 90% dei problemi di cyber security ha origine da errori umani.
- Il rapporto sulle investigazioni sugli accessi non autorizzati ai dati del 2022 di Verizon indica che l'elemento umano è il vettore di minacce più comune: causa dell'82% delle violazioni dei dati.
- Nel rapporto sui rischi globali del 2022 del World Economic Forum, si afferma che il 95% dei problemi di cyber security può essere attribuito a errori umani.
- Malware: il termine generale usato per tutti i tipi di software dannoso (virus, ransomware e spyware) utilizzati per ottenere accesso a una rete informatica, a un sistema o a un dispositivo attraverso vulnerabilità identificate.
- Phishing/ingegneria sociale: l'attacco di malware più diffuso e distruttivo. Il phishing è un messaggio fraudolento inviato tramite e-mail, messaggi di testo o social media che sembra provenire da una fonte legittima. Tramite inganno, induce la vittima a fornire informazioni personali che possono portare a sfruttamenti o la spinge a fare clic su un link o su un allegato che la indirizza a siti web falsi per ottenere informazioni sensibili o scarica segretamente il malware sul proprio dispositivo. Queste truffe stanno diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare, soprattutto grazie a strumenti di elaborazione basati sulla tecnologia dell'intelligenza artificiale (AI).
- Ransomware: la maggior parte degli attacchi di ransomware inizia con una e-mail di phishing in cui l'utente cade nella trappola e il malware crittografa i file e i sistemi aziendali in modo che non possano essere utilizzati o acceduti. I criminali informatici costringono poi l'azienda a pagare un riscatto (di solito sotto forma di criptovaluta, più difficile da rintracciare) per sbloccare o recuperare i propri dati.
- Password/furto di credenziali: l'atto non rilevato di rubare l'ID di un utente e la password debole tramite tentativi automatizzati o inganni per ottenere l’accesso ad account, reti e sistemi sicuri. I criminali informatici possono essere estremamente pazienti e aggirarsi nella tua rete per diversi mesi finché non trovano le informazioni di cui hanno bisogno per compiere il loro attacco.
- Attacchi Distributed Denial-of-Service (DDoS): gli attacchi DDoS coinvolgono l'uso di software dannoso che sovraccarica una rete o un dispositivo di destinazione con traffico internet illegittimo (proveniente da reti informatiche o dispositivi IoT) al fine di bloccare il traffico legittimo dal raggiungere la destinazione. Segnali tipici includono picchi sospetti o richieste a una singola pagina web o endpoint, quantità sospette di traffico proveniente da un singolo indirizzo IP o anomali picchi nei modelli di traffico. È importante disporre di un sistema di monitoraggio avanzato per rilevare e mitigare questi attacchi.
- Violazioni dei dati: il furto o l'accesso non autorizzato a informazioni personali o riservate, come informazioni di carte di credito, informazioni finanziarie, informazioni personali o informazioni aziendali riservate. Le violazioni dei dati possono avere conseguenze finanziarie e reputazionali significative per le organizzazioni coinvolte.