Cos’è e come funziona la Firma Elettronica Avanzata?

In Italia, l'AgID regolamenta la FEA secondo le norme eIDAS e assicura che ogni firma sia generata in modo sicuro, sia facilmente identificabile e collegata al firmatario, e che i dati firmati non possano essere alterati. Questa tecnologia rappresenta una soluzione essenziale per la digitalizzazione e l'efficienza operativa delle aziende, offrendo validità legale ai documenti in ambiente digitale.


Quando può essere usata la firma elettronica avanzata?? 



La firma elettronica avanzata (FEA) può essere utilizzata in qualsiasi tipo di documento e contratto (con alcune eccezioni, ad esempio, nel settore immobiliare), e trova una larga applicazione in ambiti come: 

  • il settore fiscale 
  • le dichiarazioni dei redditi 
  • il settore bancario 
  • il settore assicurativo 

Questo tipo di firma, insieme a una più ampia gamma di processi e servizi, contribuisce alla dematerializzazione in azienda, ovvero la progressiva, strategica e funzionale sostituzione dei supporti fisici e analogici (come la carta), con quelli digitali e informatici. 

Questa tecnologia è stata sviluppata per soddisfare le esigenze di una società sempre più digitalizzata, in cui la necessità di firmare documenti in modo sicuro ed efficiente è diventata fondamentale. Oltre alla FEA esistono altri tipi di firme elettroniche, vediamone alcune caratteristiche e differenze fondamentali. 


Come si ottiene la FEA?

 

Per ottenere una FEA  è necessario seguire alcuni semplici ma fondamentali passaggi: 

  1. identificazione personale del firmatario
  2. caricamento del documento da firmare
  3. apposizione della firma tramite il software o piattaforma certificata
  4. verifica automatica della firma
  5. archiviazione sicura del documento firmato sul server o nella cartella digitale aziendale:


Konica Minolta
 

Vantaggi e utilizzo della firma elettronica avanzata in azienda 

 

La firma elettronica avanzata offre numerosi vantaggi per le aziende; come detto può essere utilizzata in diversi contesti e per una vasta gamma di documenti, con limitazione in alcuni ambiti contrattuali, come quelli del settore immobiliare.  

Ecco alcuni dei vantaggi della FEA: 

  • agilità operativa
  • sicurezza rafforzata
  • compliance normativa
  • riduzione dei costi
  • efficienza dei processi
  • validità legale riconosciuta
  • minore impatto ambientale grazie all'eliminazione della carta

La FEA si presta alla firma di contratti, accordi commerciali, documenti legali, fatture e molto altro, dalla negoziazione fino all’archiviazione.


Scegliere il giusto fornitore

 

La selezione del fornitore adeguato alla FEA è critica, poiché influisce sulla sicurezza, l'affidabilità e l'efficacia dei processi di digitalizzazione. Affidarsi a soluzioni che rispettino standard elevati e offrano integrazioni semplici può significare la differenza tra successo e vulnerabilità.

Criteri decisivi: 

  • Conformità agli standard internazionali eIDAS
  • Integrazione con sistemi esistenti
  • Supporto a processi di business e scalabilità futura


Digital Easy SignBook: La Tua Soluzione per la Firma Elettronica Avanzata 

Konica Minolta

 

Per le aziende in cerca di una soluzione di firma elettronica avanzata che sia efficace ed efficiente, Digital Easy SignBook di Konica Minolta rappresenta una scelta eccellente. Questo strumento non solo facilita l'adozione della firma elettronica nelle operazioni quotidiane ma garantisce anche la conformità ai requisiti legali e di sicurezza. 

 

Caratteristiche Principali di Digital Easy SignBook: 

 
  • Facilità di integrazione
  • Sicurezza e conformità:
  • Efficienza migliorata

Scopri come questo software di firma digitale può trasformare il tuo ambiente di lavoro e per maggiori informazioni sulla soluzione! 

Domande frequenti sulla Firma Elettronica Avanzata

Share:

Vota questo articolo