Il passaggio da processi cartacei a processi digitali contribuisce a rendere conveniente e produttivo il lavoro a distanza e a domicilio per molte organizzazioni. Ma se la vostra organizzazione si affida ancora alla firma manuale dei documenti, ciò può causare ritardi, rischi per la sicurezza delle informazioni e spese inutili. È possibile risolvere questi problemi con una soluzione di firma elettronica in grado di supportare anche il più ampio programma di trasformazione digitale.
- Rischi per la sicurezza delle informazioni: quando le informazioni contrattuali o altre informazioni riservate vengono condivise in modo non sicuro, potrebbero andare perse, essere smarrite o viste da persone non autorizzate.
- Ritardi nei processi - il tempo necessario per far circolare il documento per la firma potrebbe comportare la perdita di affari, di assunzioni o di altre opportunità.
Cosa si intende per firma elettronica?
1 Firma elettronica semplice
2 Firma elettronica avanzata (AES o AdES)
3 Firma elettronica qualificata (QES)
Quale tipo di firma elettronica è adatto alla mia azienda?
- Alcuni documenti relativi alle risorse umane, come gli accordi di non divulgazione (NDA), le comunicazioni sulla privacy e altri processi di inserimento dei dipendenti.
- Accordi commerciali tra entità aziendali, tra cui NDA, ordini di acquisto, conferme d'ordine, fatture e rapporti di installazione.
- Accordi con i consumatori, compresi i documenti di apertura di un conto al dettaglio, le condizioni di vendita, i termini di servizio, le conferme d'ordine e le fatture.