Inoltre, rispettiamo le leggi e i regolamenti europei applicabili alla nostra attività. Di seguito ne riportiamo alcuni.
Modern Slavery Act:
Ai sensi del Modern Slavery Act, nel Regno Unito, del 2015 e del California Transparency in Supply Chain Act del 2010, Konica Minolta afferma di aver adottato le misure necessarie a garantire che la schiavitù e il traffico di esseri umani non abbiano luogo in nessuna delle sue catene di approvvigionamento e in nessuna area dell'azienda. Ulteriori informazioni sono disponibili nella dichiarazione sulla trasparenza.
Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH):
Il quadro normativo dell'UE che richiede la registrazione e la gestione di tutte le sostanze chimiche utilizzate nelle imprese avvenga in conformità alle loro condizioni d'uso, per garantire una valutazione sicura delle sostanze chimiche stesse. Konica Minolta è conforme.
Smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE):
Direttiva UE; in Europa, l'azienda ha adottato misure conformi alla direttiva UE RAEE sullo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche ed è conforme ad essa.
Pacchetto economia circolare:
Serie di misure per stimolare la transizione dell'Europa verso un'economia circolare, rafforzare la competitività globale, promuovere una crescita economica sostenibile e creare nuovi posti di lavoro. Adottiamo misure a sostegno della realizzazione dell'obiettivo dell'economia circolare europea.
European Voluntary Agreement for Printers (EVAP):
Accordo volontario sin dal 2011, che stabilisce una serie di obiettivi che tutti i prodotti venduti sul mercato dell'UE devono cercare di raggiungere. I requisiti per l'efficienza energetica e la disponibilità duplex devono essere soddisfatti da almeno il 90% dei prodotti venduti. Inoltre, l'accordo mira a ridurre l'impatto ambientale delle apparecchiature di imaging, progettando e aiutando i clienti a fare scelte informate durante l'acquisto e l'utilizzo delle apparecchiature. Konica Minolta è firmataria del presente accordo.
Restrizione della presenza di determinate sostanze pericolose (RoHS):
Direttiva UE che limita (salvo eccezioni) l'uso di sei materiali pericolosi nella produzione di vari tipi di apparecchiature elettroniche ed elettriche. Konica Minolta è conforme alla Direttiva RoHS.
Direttiva sulla progettazione ecocompatibile:
Direttiva UE che stabilisce norme coerenti a livello UE, per migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti. Konica Minolta è conforme alle direttive sulla progettazione ecocompatibile pertinenti.
Direttiva sulle batterie:
Direttiva UE che disciplina la produzione e lo smaltimento delle pile nell'Unione europea, allo scopo di migliorare le prestazioni ambientali delle pile e degli accumulatori. Konica Minolta è conforme.
Ciclo di vita e catena di approvvigionamento responsabile dei prodotti
Konica Minolta si impegna a ridurre l'impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dei prodotti
Konica Minolta si impegna a ridurre l'impatto ambientale durante tutto il ciclo di vita dei prodotti, dalla pianificazione e lo sviluppo all'approvvigionamento e produzione, distribuzione, vendita e assistenza, raccolta e riciclaggio. Tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti vengono attentamente monitorate utilizzando analisi di input e output generali, efficienza energetica e delle risorse, riciclaggio e prevenzione dei rifiuti e sono conformi a tutte le normative ambientali e di sicurezza pertinenti.
Konica Minolta si impegna nella sostenibilità in tutta la catena di approvvigionamento
Non ci impegniamo solo ad assolvere direttamente alle nostre responsabilità, in termini di impatto ambientale immediato dei nostri prodotti e servizi. Ci impegniamo a garantire la sostenibilità anche in tutta la catena di approvvigionamento, sulla base di rapporti di fiducia con i fornitori. Konica Minolta richiede ai suoi partner commerciali di prendere in considerazione questioni relative al lavoro (diritti umani), all'etica, all'ambiente, alla sicurezza e alla salute nelle proprie attività commerciali. Il Gruppo sta inoltre adottando misure per affrontare le questioni legate ai conflitti minerari, cercando di prevenire violazioni dei diritti umani nelle aree di conflitto da cui provengono le risorse minerarie utilizzate nei propri prodotti.