Il packaging come strumento per garantire la sicurezza del consumatore, comunicare la tracciabilità degli alimenti, creare un filo diretto tra consumatore e produttore.
Ma anche come mezzo per trasmettere l’autenticità del brand, infondere positività, esprimere l’attenzione dell’azienda ai temi della sostenibilità. Sono queste alcune delle caratteristiche che gli italiani ricercano nel packaging del futuro secondo i dati emersi dal secondo Osservatorio Out-of-the-Box, realizzato da Nomisma e Glaxi.
Negli ultimi anni quindi il ruolo del packaging è cambiato: da semplice contenitore a strumento di informazione, fino a diventare un vero e proprio media in grado di comunicare, trasmettere emozioni, attrarre. Oggi le aziende vedono il packaging come un componente importante dell’esperienza di acquisto e pertanto richiedono imballaggi flessibili, personalizzati, di alta qualità e nelle quantità di cui hanno bisogno.
Konica Minolta, player innovativo da sempre attento all’andamento del mercato, ha infatti sviluppato delle tecnologie digitali che consentono agli operatori di stampa di soddisfare le richieste delle agenzie di comunicazione e dei Brand Owner, che desiderano sempre più differenziare la propria offerta dalla concorrenza e posizionare i propri prodotti come “premium”.
L'odierna tecnologia di stampa digitale offre ai produttori la flessibilità di controllare il loro packaging nello stesso modo in cui controllano il resto della loro attività. Che lo producano in proprio o che lavorino con un fornitore di imballaggi, i produttori sono ora in grado di creare, adattare e produrre dinamicamente l'imballaggio personalizzato che desiderano, esattamente nella quantità che vogliono e quando ne hanno bisogno.
Vuoi saperne di più?
Scarica l'e-book gratuito!