Intervista Luca Dongiovanni, Digital4Executive
“Ciò suggerisce la capacità di Konica Minolta – continua Dongiovanni - di instradare e orchestrare tutti i flussi di informazione dai dispositivi multifunzione verso applicativi già esistenti nel perimetro aziendale o altri esterni".
Sicurezza e usabilità, le parole d’ordine delle soluzioni Konica Minolta
La nuova gamma bizhub i-Series, che consta di 21 dispositivi, è caratterizzata da nuove interfacce utente estremamente intuitive e semplici da utilizzare che consentono agli utenti di concentrarsi sulle proprie attività senza perdere tempo nella gestione del dispositivo. Ad esempio, i display touchscreen abilitano un'esperienza fluida e immediata, con icone chiare e funzioni facilmente accessibili.
L'integrazione con i principali servizi cloud offre agli utenti un accesso diretto ai propri documenti e dati da qualsiasi luogo e dispositivo. “In particolare – spiega Dongiovanni - i dispositivi Konica Minolta consentono di caricare e scaricare documenti direttamente da Google Drive, Dropbox o Microsoft OneDrive, agevolando la condivisione e la collaborazione tra colleghi e partner commerciali”.
Per quanto riguarda la sicurezza, la nuova serie di prodotti per l’ufficio digitale mette a disposizione funzionalità avanzate per proteggere i dati sensibili degli utenti. “La crittografia dei dati garantisce che le informazioni siano protette durante la trasmissione e lo storage. Inoltre, le tecnologie di autenticazione avanzate, tramite badge o a due fattori, aiutano a prevenire accessi non autorizzati e proteggere l'integrità dei documenti”, prosegue Dongiovanni.
In un contesto lavorativo sempre più distribuito e flessibile, la possibilità di gestire da remoto i sistemi di stampa da ufficio rappresenta un altro significativo vantaggio: gli amministratori IT possono infatti monitorare e gestire printer e dispositivi multifunzione da qualsiasi luogo, garantendo un funzionamento ottimale e riducendo al minimo i tempi di inattività.
Come rendere più sicure le attività di stampa dell’ufficio digitale
"Vogliamo garantire che la nostra infrastruttura tecnologica sia non solo resiliente, ma un passo avanti rispetto alle esigenze di un mercato in costante evoluzione”, sottolinea Dongiovanni. Priorità imprescindibile è la salvaguardia dei dati aziendali, minacciata da un contesto di crescente connettività e di proliferazione degli attacchi informatici.
Per superare questa sfida, Konica Minolta ha introdotto un aggiornamento firmware, parallelamente al lancio della nuova gamma i-Series e compatibile con le serie precedenti, che incrementa significativamente la protezione da qualsiasi azione malevola, migliorando contestualmente la trasparenza e il controllo in ambito sicurezza.
“Con questo aggiornamento firmware, abbiamo adottato sui nostri multifunzione gli stessi sistemi e livelli di sicurezza per proteggere i dispositivi di rete – sottolinea Dongiovanni -. Inoltre, è stata implementata la funzione di ‘Rilevamento degli attacchi di autenticazione’, un meccanismo di difesa contro i brute force attack, ossia tentativi di accesso non autorizzati rapidi e ripetuti".
I nuovi sistemi di stampa per l’ufficio digitale offrono poi la possibilità di sfruttare l’integrazione con BitDefender, aggiungendo un ulteriore strato di protezione contro malware e altre minacce cyber, attraverso un antivirus installato sulla multifunzione.
“Al posto di basare il sistema di sicurezza sul concetto di whitelisting, ovvero la verifica che i comandi provengano da applicativi e utenti autorizzati, il nostro sistema antivirus – aggiunge Dongiovanni - controlla in tempo reale i dati che transitano dal multifunzione, verificando ad esempio che un file non contenga uno script di comando malevolo che possa corrompere il dispositivo o creare una falla nel sistema”.
La visione eco-sostenibile di Konica Minolta per l'ufficio digitale
Un altro aspetto che contraddistingue le soluzioni per l'ufficio digitale di Konica Minolta riguarda quelle funzionalità e caratteristiche volte a promuovere la sostenibilità ambientale e a ridurre l'impronta carbonica durante l'intero ciclo di vita del dispositivo.
“Si tratta di dispositivi integrati con strumenti che consentono di monitorare e ottimizzare l'utilizzo delle risorse, contribuendo a ridurre gli sprechi di carta e consumabili – afferma Dongiovanni -. Inoltre, le soluzioni di digitalizzazione trasformano i processi cartacei in workflow totalmente digitali, riducendo notevolmente l'impatto sull'ambiente”.
Anche nella scelta dei materiali, l'azienda privilegia l'innovazione sostenibile con toner realizzati con componenti di origine vegetale e plastiche di rivestimento che per oltre il 75% provengono dal riciclaggio, per ridurre il consumo di risorse vergini e l'emissione di rifiuti. A queste si aggiungono funzionalità di risparmio energetico e sistemi di filtrazione per le nanoparticelle ultrafini prodotte dal processo di stampa che non compromettono la qualità dell'aria.
A completare il quadro c’è il progetto Eco Vision, con l'obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2030, che testimonia l'impegno tangibile dell'azienda verso la sostenibilità, riconosciuto a livello globale: Konica Minolta figura, infatti, tra i 100 leader mondiali per la sostenibilità nel Dow Jones Sustainability World Index e si è aggiudicata il premio EcoVadis Platinum.
Qui trovi la News su Digital4Executive >
Ufficio digitale: i nuovi sistemi di stampa di Konica Minolta (digital4.biz)