La firma elettronica semplice rappresenta un'opzione pratica ed efficace per la firma digitale dei documenti, sia a livello individuale che aziendale.


In termini legali, il concetto di firma elettronica semplice è definito nel regolamento UE eIDAS (Electronic Identification Authentication and Trust Services), e consiste in un'indicazione elettronica dell'intenzione di una persona di accettare il contenuto di un documento o di un insieme di dati a cui la firma si riferisce. È simile alla firma autografa nel mondo offline e cattura l'intenzione del firmatario di essere vincolato dai termini del documento firmato. 


Cos'è la firma elettronica semplice​


La firma elettronica semplice è dunque una modalità di firma digitale che utilizza tecnologie e metodi per consentire la validazione e l'autenticità di un documento elettronico. A differenza delle firme qualificate, la firma elettronica semplice non richiede l'uso di un certificato digitale emesso da un'autorità di certificazione. 

Le caratteristiche principali della firma elettronica semplice includono: 

 

  • identificazione
  • integrità

La firma elettronica semplice è utilizzabile per garantire l'integrità e l'autenticità di un documento elettronico, ed è solitamente impiegata 
per firmare contratti
, accordi e altri documenti che richiedono una firma autografa.

 

Come si fa la firma elettronica semplice? 

La firma elettronica semplice può essere realizzata attraverso una varietà di metodi, solitamente tramite un software apposito che identifica il firmatario e garantisce l’integrità del documento nel momento in cui viene raccolta una conferma esplicita. 

 


Vantaggi e utilizzo della firma elettronica semplice in azienda 

 

La firma elettronica semplice offre numerosi vantaggi, come la possibilità di firmare documenti in modo rapido, anche quando si è fuori ufficio, ad esempio in viaggio o in vacanza, e la possibilità di firmare documenti in mobilità, con uno smartphone o un tablet. 

In ambito più strettamente aziendale, rappresenta un metodo per semplificare e accelerare i processi di firma dei documenti. Con la firma elettronica, i documenti possono essere infatti firmati senza la necessità di stampare, risparmiando tempo e riducendo l'utilizzo della carta. I documenti firmati elettronicamente possono essere 
facilmente archiviati, organizzati e recuperati
, riducendo il disordine e l'ingombro degli archivi tradizionali. Inoltre, i processi di approvazione e collaborazione possono essere automatizzati, offrendo un flusso di lavoro più efficiente e riducendo gli errori umani. 

Infine, la capacità di firmare elettronicamente i documenti consente una maggiore flessibilità nel lavoro da remoto e nella collaborazione tra team. I documenti possono essere inviati e firmati elettronicamente da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, facilitando l’interazione tra i gruppi di lavoro e accelerando il processo decisionale. 


 

Ecco, in sintesi, i principali vantaggi dell’utilizzo della firma elettronica semplice in azienda: 

 

  • maggiore velocità ed efficienza
  • risparmio di tempo e risorse
  • semplificazione dei processi di approvazione
  • accessibilità

collaborazione: maggiore collaborazione interna ai team aziendali, ed esterna, verso clienti e fornitori 


 

Quando usare la firma elettronica semplice

Per capire quali siano i contesti più diffusi in cui la firma elettronica semplice può essere utilizzata, si pensi principalmente a: 

 

  • contratti e accordi legali 
  • accordi di non divulgazione (NDA) 
  • comunicazioni sulla privacy  
  • ordini di acquisto e conferme d'ordine  
  • condizioni di vendita 
  • termini di servizio 

Sicurezza, norme e valore legale​

La firma elettronica semplice è soggetta a norme e regolamenti specifici che variano da paese a paese. È importante assicurarsi che l'uso di tale firma sia conforme alle normative vigenti e che presenti un valore legale ed evidenziale nei contesti in cui viene utilizzata. Per quanto riguarda l’Italia, la firma elettronica semplice è regolamentata dall’AgID, che fa riferimento alle linee guida europee dell’eIDAS. 

 

Differenze tra firma elettronica semplice, avanzata e qualificata

La differenza principale tra i diversi tipi di firme elettroniche risiede nel grado di garanzia che offrono. La firma elettronica semplice è una firma che può essere apposta su un documento elettronico, senza la necessità di una chiave privata o di un certificato digitale. La firma elettronica semplice, pur essendo pienamente valida, in caso di contestazione in sede di giudizio offre meno garanzie. Un po’ come nella firma autografa, il firmatario può disconoscere la propria firma. 

La firma elettronica avanzata richiede l'utilizzo di un processo specifico disciplinato dall’AgID, mentre la firma elettronica qualificata è la più sicura tra le tre perché richiede l'utilizzo di un certificato digitale rilasciato da un ente di certificazione accreditato. 

La scelta tra firma elettronica semplice, avanzata o qualificata, come già accennato, dipende dalle esigenze del contesto in cui viene utilizzata. La firma elettronica semplice è adatta per la maggior parte dei casi in cui è richiesta una firma rapida e a basso rischio. 


 

Digital Easy Sign Book, la soluzione di Konica Minolta per la firma elettronica semplice  

  
Konica Minolta




Digital Easy Sign Book
 è il libro firma digitale Konica Minolta, una soluzione specifica per la firma elettronica. Questo software consente di acquisire firme elettroniche in modo rapido e sicuro, integrate ai processi aziendali, anche in mobilità. È possibile personalizzare i flussi di lavoro e automatizzare il processo di firma, migliorando la produttività e riducendo gli errori manuali. 

Digital Easy Sign Book di Konica Minolta per la firma elettronica semplice, e per la gestione di diverse firme in formato elettronico, offre numerosi vantaggi, come: 

 

  • risparmio di tempo ed eliminazione della carta
  • sicurezza e conformità
  • efficienza e produttività
  • tracciabilità e audit trail

Per saperne di più sulla gestione della firma elettronica semplice, e sulle soluzioni per le firme elettroniche in generale, è possibile 
contattare il team di Business Solutions
 Konica Minolta. 


Share:

Vota questo articolo