Più tempo per le persone, più efficienza per le aziende
"Che si prende cura di sé!"
Nel caso dell'automazione robotizzata dei processi, questo significa un sistema che lavora in autonomia su attività semplici, ripetitive e che richiedono tempo. I robot software permettono ai dipendenti di concentrarsi su attività più produttive e strategiche.
È un'esperienza comune a quasi tutte le piccole e medie imprese: l'aumento dei costi intensifica anche la necessità di operare nel modo più efficace ed efficiente possibile. "Osserviamo che le aziende sono costantemente sotto pressione per ottenere vantaggi competitivi. In particolare, ciò implica che devono sfruttare appieno il potenziale dei loro esperti", afferma Marcel Cobussen, Business Development Manager per i Servizi IT di Konica Minolta Business Solutions Europe GmbH.
Un esempio concreto di software RPA applicato alla logistica
Una grande azienda nel settore della logistica e dei trasporti rappresenta un eccellente esempio di applicazione della robotic process automation nella pratica aziendale.
Problema: l'azienda riceveva un numero crescente di ordini, ma non riusciva a monitorare in tempo reale la posizione dei veicoli e lo stato delle consegne.
Soluzione: oggi, quasi 400 robot software gestiscono oltre 1 milione di operazioni, automatizzando circa 16.000 ore lavorative. Il risultato? Fino al 50% delle scadenze rispettate senza intervento umano.
I limiti dell’RPA: l’importanza dei dati strutturati
Tuttavia, l’adozione della RPA comporta una condizione fondamentale: funziona solo con dati strutturati. "Non è possibile diventare un'azienda che utilizza l'intelligenza artificiale se non si è anche un'azienda digitalizzata, orientata ai dati e guidata dai dati", spiega il Prof. Dr. Stefan Wrobel, Direttore del Fraunhofer-Institut für Intelligente Analyse und Informationssysteme, sul sito Web dell'istituto."Senza una struttura dati solida, l’automazione rischia di diventare un investimento sproporzionato. Per molte PMI, l’adozione dell’RPA software richiede ancora uno sforzo di maturazione digitale.
RPA, mercato globale in crescita e nuove sfide etiche
Gli analisti prevedono una crescita significativa del mercato robotic process automation a livello globale. Secondo il World Economic Forum, i robot digitali supereranno l'uomo in ore lavorate entro il 2025. "RPA è una delle tecnologie più importanti del 2020 e la sua applicazione pratica sta realmente prendendo slancio", ribadisce Marcel Cobussen. "Sempre più aziende ne riconoscono i vantaggi".
Ma questa evoluzione solleva anche interrogativi etici fondamentali:
Tre considerazioni etiche sull’automazione robotizzata
- I robot, di qualsiasi tipo, sia mobili (robot industriali mobili) che invisibili, dovrebbero sempre essere riconoscibili per gli umani in quanto tali.
- Le persone dovrebbero sempre sapere esattamente cosa un robot può e non può fare.
- Gli umani dovrebbero essere sempre in grado di comprendere le decisioni prese dagli algoritmi e dai robot